
Escursioni
Al Piz Tri (2308 m.s.l.m.)
con il segnavia 160 si raggiunge il Bivacco Davide (a 45 minuti dal rifugio); da qui si prosegue a destra per la bellissima cresta (segnavia 7), raggiungendo in successione il monte Torsoleto (2708 m.s.l.m.), il Piz Volt (2642 m.s.l.m.), il palone del Torsolazzo (2670 m.s.l.m.) e il Piz Tri
ore 4,30
Dalla cima del Piz Tri è possibile scendere:
1. Al paese di Santicolo (segnavia 7): ore 2;
2. Al paese di Edolo (segnavia 95): ore 3;
3. Alla località Loritto di Malonno (segnavia 95 – 95a ): ore 3.
A S. Antonio di Corteno (1124 m.s.l.m.)
discendendo per la val Brandet, oppure per la valle si Campovecchio (segnavia 160, 7, 122, 124), andando dal rifugio al passo Torsoleto e proseguendo poi in cresta nella stessa direzione fino al Monte Sellero (2744 m.s.l.m.) da cui il sentiero scende, attraverso la Valle di Campovechio, fino a S. Antonio
ore 6
Al Passo del Vivione (1828 m.s.l.m.)
sullo stesso itinerario del percorso precedente, in corrispondenza del Passo Sellero, si scende a sinistra nell’omonima Valle (segnavia 164), si sale poi il Passo Sellerino (segnavia 161 A), da dove, passando per il Passo del Gatto, si giunge al Passo del Vivione (segnavia 416)
ore 6,30
A Rifugio Nani Tagliaferri (2328 m.s.l.m.)
giunti al Passo del Sellerino (itinerario sopra descritto), con il segnavia 416 si giunge al Rifugio, superando il Passo del Venerocolo ed il Passo Demignone (attenzione al tratto di ferrata per escursionisti esperti tra il Passo Venerocolo ed il rifugio Tagliaferri)
ore 7
Info utili
PROVINCIA: Brescia
LOCALITÀ: Monte Torsoleto
COMUNE: Paisco Loveno – ValleCamonica
Lat 46° 5′ 10,3” Long 10° 13′ 54,5”
Apertura:
Siamo aperti tutti i giorni:
dal 1 luglio fino al 11 settembre 2022.
E il weekend 17-18 settembre 2022.
Gestore:
Francesco e Silvia (O.M.G.)
Telefono gestore:
0364 530293
Telefono rifugio:
347 8601478
Email:
info@rifugiotorsoleto.it
Posti letto:
24
Carta Kompass:
94 B6
Vuoi venire al Torsoleto?
La storia del Rifugio Torsoleto è legata a Battistino Bonali e Giandomenico Ducoli, alle loro imprese alpinisitiche.
SALIRE IN ALTO PER AIUTARE CHI STA IN BASSO